Il mutuo rappresenta per molte persone la possibilità di acquistare una casa, senza dover essere necessariamente legate a un affitto. Purtroppo però molte persone non riescono ad averne uno perché sono considerate ad alto rischio di insolvenza. E’ qui che entrano in gioco i mutui subprime. Questi prestiti vengono concessi principalmente dalle banche americane a …
Calcolo rata mutuo: come si fa ?
Quando decidi di chiedere un mutuo, sai che la cifra deve essere rimborsata all’istituto di credito che l’ha erogata in forma di rate mensili. Ogni mese perciò sul tuo conto corrente ti viene addebitata la rata e scalata dal tuo denaro. E’ molto importante definire in anticipo questa rata. Molto probabilmente se vuoi un mutuo, …
Quale mutuo scegliere: fisso o variabile? Qualche considerazione
Quale mutuo scegliere: fisso o variabile? È la domanda che si è posto chiunque abbia avuto bisogno di accendere un mutuo, soprattutto se per l’acquisto di un immobile. Purtroppo, però, non esiste una risposta certa a una domanda di questo tipo e una scelta migliore, se c’è, è quella che tiene in considerazione una serie …
Come, perché e quando chiedere un mutuo fondiario
Che cos’è un mutuo fondiario e quando chiederlo? Per rispondere a queste domande serve avere una conoscenza almeno di base del mercato finanziario e delle diverse soluzioni creditizie. Si tratta, infatti, di una modalità di mutuo non molto praticata, nonostante abbia molti vantaggi e si dimostri in qualche occasione persino più versatile della, pure simile, …
Leasing immobiliare: cos’è e che vantaggi ha rispetto al mutuo
Il leasing immobiliare è una soluzione sempre più in voga tra chi ha bisogno di acquistare un immobile ma non ha capitali per farlo. Come per le altre forme di leasing, si tratta della possibilità di fruire di un bene di proprietà di terzi, previo pagamento di un certo canone mensile prestabilito e con la …
Assistenza mutuo: cosa portare in detrazione al momento della dichiarazione dei redditi
Hai contratto un mutuo? Cosa portare in detrazione è una domanda essenziale che dovresti farti ogni anno prima del consueto appuntamento con la dichiarazione dei redditi – sia che compili autonomamente il modello 730, sia che ti rivolga invece a un Caf. Le risposte potrebbero variare, a seconda per esempio delle istruzioni che l’Agenzia delle …
Chi paga il mutuo di separazione? Tre soluzioni ad hoc
Sono tante le coppie che accendono un mutuo in banca o presso un altro istituto di credito per acquistare la propria casa coniugale e che decidono di cointestarlo e di pagarne in maniera congiunta le spese. Quando le cose vanno male, però, è lecito chiedersi chi paga il mutuo in caso di separazione? C’è un’importante …
Mutuo ipotecario, cos’è e come ottenerlo
Il mutuo ipotecario è la forma di mutuo più comunemente concessa. Molto difficile oggi ottenere un mutuo senza un’ipoteca, in quanto rappresenta la principale garanzia. L’ipoteca, come ci ricorda l’articolo 1.813 del Codice Civile, è la garanzia che va a tutelare il creditore, cioè la banca, qualora il debitore, cioè colui che chiede il mutuo, …
Detrazione interessi mutuo, cos’è e come funziona
Cos’è la detrazione interessi mutuo? Si tratta di un agevolazione che permette di detrarre dalle tasse il 19% delle spese pagate dal contribuente, per gli interessi passivi del mutuo. Può essere usata sia che venga usato per la dichiarazione dei redditi il modello unico, il modello 730 ordinario e quello precompilato. Alla base però deve …
Cosa sono gli interessi passivi mutuo?
Si sente parlare spesso degli interessi passivi mutuo. Cosa sono e di cosa si tratta? In questo articolo cerchiamo di far chiarezza su questo termine noto a tutti coloro che si avvicinano al mondo dei mutui. Spieghiamo anche quali sono le differenze con gli interessi attivi. L’interesse passivo sul mutuo è per il debitore, cioè …