cf-inverso

Cf inverso, come si calcola e perché è utile per reperire informazioni

Il cf inverso è un dato molto utile per reperire maggiori informazioni sul richiedente di un mutuo o di un prestito. E’ infatti un codice univoco, attribuito dalla nascita e proveniente da un algoritmo specifico di tipo alfanumerico.  Il suo calcolo, è basato su regole molto precise che analizzeremo in questa guida e che è …

Il loan to value: un parametro per determinare importo massimo concesso dalla banca per un mutuo

Nel momento in cui si effettua la richiesta di un mutuo, la cifra che vi verrà eventualmente concessa per comprare la vostra nuova casa coprirà, salvo eccezione, parte del valore totale dell’immobile in questione. Questo perché la banca, tramite una perizia immobiliare, effettuerà una valutazione della vostra casa, determinandone così il valore di mercato, mettendolo …

irs a 20 anni

Il tasso IRS a 20 anni: un indice del grado di rischio degli investitori

Oltre ai mutui a tasso variabile, esistono anche soluzioni indicizzate da interessi fissi e costanti, che non varieranno per tutta la durata del prestito. Questa soluzione, se da un lato mette il cliente al riparo dalle oscillazioni dei tassi Euribor, dall’altro obbliga la banca a tutelarsi sul rischio derivato dal prestito: infatti grazie ad accordi …

euribor 3 mesi

Euribor a 3 mesi: come si calcola e cosa ne determina il valore

I tassi Euribor che regolano il mercato dei mutui sono diversi, a seconda della durata del prestito; come però abbiamo già avuto modo di vedere,  più utilizzati nel comparto dei finanziamenti sono l’Euribor a 3 mesi, quello a 6 mesi e infine il tasso annuale. Esistono poi altre tipologie di Euribor, che ad esempio variano …

tassi-mutui

Quali sono i tassi mutui più convenienti oggi?

I tassi mutui, come sappiamo, sono del tipo fisso o variabile. La domanda ricorrente è sempre la stessa: conviene più un tasso costante nel tempo, oppure essere soggetti alle fluttuazioni del mercato dei prestiti interbancari? In questa sede cercheremo di delineare perciò le principali differenze tra i 2 tassi per mutui, capendo i lati vantaggiosi …

spread

Lo spread dei mutui: il reale margine di guadagno per gli istituti di credito

Nel momento in cui si accende un mutuo in banca, oltre ai tassi d’interesse bisogna tener conto anche di un altro parametro finanziario, vale a dire lo spread. Spesso abbiamo sentito parlare di questo termine legato alla differenza percentuale di rendimento tra i Bund – ossia le obbligazioni di stato tedesche – e i Btp …

detrazione-interessi-mutuo

Detrazione interessi mutuo, cos’è e come funziona

Cos’è la detrazione interessi mutuo? Si tratta di un agevolazione che permette di detrarre dalle tasse il 19% delle spese pagate dal contribuente, per gli interessi passivi del mutuo. Può essere usata sia che venga usato per la dichiarazione dei redditi  il modello unico, il modello 730 ordinario e quello precompilato. Alla base però deve …