Mutuo casa o prestito casa? Differenze e vantaggi

Nella guida di oggi andremo alla scoperta delle caratteristiche e dei vantaggi che contraddistinguono il mutuo ipotecario ed il prestito casa, due forme di finanziamento che prevedono il rilascio di una somma di denaro a fronte della restituzione con i relativi interessi. Tuttavia, dal momento che si tratta di due tipologie differenti di finanziamento, è bene …

Mutuo prima casa: tutto quello che dovete sapere

Avete, finalmente, trovato la casa che stavate sognando da tempo ed è tutto pronto per acquistarla…tranne il fatto che non avete, al momento, la liquidità per farlo. La soluzione migliore in casi come questi è optare per un finanziamento, tanto più che banche e istituti di credito hanno un catalogo sempre più diversificato di soluzioni …

ipoteca legale

L’ipoteca legale: una forma di tutela tipica delle compravendite immobiliari

Tra le varie forme di ipoteca che abbiamo avuto già occasione di illustrare, quella di natura legale è tipica dell’ambito immobiliare, e viene richiesta dal venditore o dall’agenzia a titolo di garanzia per l’immobile oggetto della compravendita. Ma vediamo meglio che cosa intende per ipoteca legale e come si procede alla sua istruzione e cancellazione …

irs 30 anni

Il tasso IRS a 30 anni: caratteristiche e valore di mercato

Come abbiamo già avuto occasione di illustrare, l’IRS è l’indice di riferimento per i mutui a tasso fisso ed è uno strumento con cui le banche versano agli investitori una quota d’interesse agli investitori decisi a rischiare e a concedere credito a quell’istituto in particolare. Tra le varie tipologie di indici, uno dei più utilizzati …

ammortamento francese

Il piano di ammortamento alla francese: caratteristiche di funzionamento e vantaggi

Nel momento in cui andate a stipulare un mutuo, dovrete decidere in quante rate restituire la somma alla banca e come spalmarle durante l’arco di durata del mutuo, cioè a cadenza mensile, trimestrale, semestrale o in alcuni casi addirittura annuale. Questa procedura in gergo si definisce piano di ammortamento, che a seconda della tipologia presenta …

eurirs oggi

A cosa serve e come si calcola il tasso Eurirs oggi

Con l’avvento del mercato unico, i tassi d’interesse dei mutui hanno subito i medesimi processi di unificazione a livello europeo. Di qui la nascita dei tassi Euribor e Eurirs, che sono i principali riferimenti per quanto riguarda gli interessi sui mutui a tasso variabile e fisso. In particolare l’Eurirs rappresenta oggi l’evoluzione in senso europeo …

euribor 6 mesi

Euribor a 6 mesi: caratteristiche e vantaggi

Esattamente in posizione intermedia tra il tasso semestrale e quello annuale, l’Euribor a 6 mesi rappresenta uno dei tassi maggiormente applicati da banche e finanziarie sui mutui a tipologia variabile. Vediamo quindi di capire come nasce questo tipo di tasso e come si colloca a livello di valore rispetto agli altri indici Euribor. Quando nascono …

delibera mutuo

La delibera del mutuo e l’iter procedurale che vi sta dietro

La concessione di un mutuo da parte di una banca è il risultato di una procedura burocratica e di una serie di controlli riguardanti la situazione finanziaria del creditore, che hanno come scopo quello di tutelare il capitale messo in mano a quest’ultimo da parte dell’istituto creditizio. Se tutto ‘iter darà esito positivo, avrete come …