Notizie

Cos’è la sicurezza finanziaria

In questo mondo ornai così incerto, l’espressione sicurezza finanziaria incarna un sogno ambito; quello di vivere serenamente con la sensazione di avere “le spalle coperte” dal punto di vista economico.

Questo concetto, però, non è una astrazione. Non significa avere una grande quantità di soldi in banca, essere ricchi di famiglia, vincere alla lotteria. E’ in realtà una definizione molto concreta, che si applicata alla vita di ciascuno. Ogni famiglia ha una cifra che rappresenta il proprio livello di sicurezza finanziaria. Il problema è che quasi mai la si conosce.

Eppure, il primo passo per raggiungere qualsiasi obiettivo è la chiarezza con cui lo si individua. Quindi, se vi interessa raggiungere questa condizione, cominciate a fare qualche calcolo. E per avere consigli in tema finanziario, seguite le notizie su economia24news.com.

La definizione di sicurezza finanziaria

Tecnicamente parlando, la sicurezza finanziaria è la capacità di ottenere, da fonti di reddito automatiche,  la quantità di denaro necessaria per la sopravvivenza. In sintesi: riuscire a coprire i bisogno necessari, dalla casa al cibo, non con lo stipendio, ma con altri guadagni.

 

E’ ovvio che è necessario sapere a quanto ammonta la somma di queste spese. Sarà diversa in base al nucleo familiare. Per calcolare la vostra, partite dalle cinque spese più importanti. Generalmente, queste sono: la casa (affitto o muto), cibo, utenze, spese sanitarie, mezzi di trasporto.

Sapere a quanto ammonta questa somma, significa avere individuato il vostro obiettivo. Riuscire ad avere introiti alternativi vi permette di avere la sicurezza finanziaria di coprire i bisogni principali anche se resterete senza uno stipendio. La vostra sopravvivenza economica, quindi, sarà garantita.

Magari in questo momento non sapete come fare a raggiungere il traguardo. Sappiate però che chiunque lo abbia raggiunto, è partito proprio facendo questa analisi.

Cosa sono i redditi automatici

Cos’è un reddito automatico? Per esempio, l’affitto di un appartamento di vostra proprietà. Se avete un immobile da cui ricavate un introito, è un guadagno che non è legato al vostro stipendio.

Solitamente, in ambito finanziario i redditi automatici sono quelli che arrivano dagli investimenti: investimenti in azioni, speculazioni, interessi da obbligazioni eccetera.

Indipendenza finanziaria

il gradino successivo alla sicurezza, è l’indipendenza finanziaria. Quando i vostri redditi automatici coprono sia i bisogni principali che le spese accessorie, siete indipendenti dal punto di vista finanziario. Quindi riuscirete a pagare anche le vacanze, le cene al ristorante, gli hobby e, in generale, qualsiasi sfizio, senza dover attingere al vostro stipendio

Libertà finanziaria

L’ultimo gradino di questa interessante scala, è la libertà finanziaria. Si parte sempre dai redditi automatici, ma in questo caso si riesce a pagare con quelli tutte le spese, e si ha anche un surplus. Il disavanzo può venire reinvestito, generando un ulteriore reddito.

Si crea quindi un virtuoso circolo economico, per cui i soldi lavorano quasi in autonomia, e voi guadagnate anche quando dormite. Non è un traguardo che tutti raggiungono; ma conoscere la teoria è un primo passo da non sottovalutare.

Potrebbe piacerti...